- Sciopero generale 22 settembre 2025: treni, taxi e trasporti pubblici fermi in tutta Italia con fasce orarie garantite
Il 22 settembre 2025 è prevista una giornata di sciopero generale in Italia, proclamata dall' Unione Sindacale di Base (USB) e altre sigle sindacali di base, che coinvolgerà numerosi settori pubblici e privati, in particolare i trasporti. La mobilitazione è motivata dall' aggravarsi della situazione umanitaria a Gaza e dall'opposizione all' economia di guerra . Lo sciopero interesserà il trasporto ferroviario, taxi, trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica con modalità e orari differenziati. Nel settore ferroviario lo sciopero si estende dalle 21:00 di domenica 21 alle 20:59 di …
- Cgil: Scioperi e manifestazioni in tutta Italia il 19 settembre 2025 per Gaza
La Cgil ha proclamato una giornata nazionale di mobilitazione per il 19 settembre 2025 in risposta alla crisi a Gaza City. Le categorie nazionali indicono scioperi di almeno due ore a fine turno nei settori non coperti dalla legge 146/90, mentre le confederazioni regionali organizzano manifestazioni aperte a tutti i sostenitori dell'iniziativa . La Cgil chiede la fine degli interventi militari nella Striscia di Gaza , l' apertura di corridoi umanitari , la sicurezza per la popolazione civile e per le missioni umanitarie , oltre alla sospensione degli accordi commerciali e militari con Israele …
- Camera approva la riforma della giustizia: terza lettura con <strong>243 sì</strong>, tensioni in Aula
L'Aula della Camera ha approvato la riforma della giustizia sulla separazione delle carriere con 243 voti favorevoli e 109 contrari, superando la maggioranza assoluta necessaria per il prosieguo dell'iter costituzionale. La riforma attende ora l'ultimo via libera da Palazzo Madama.
Non è stata raggiunta la maggioranza dei due terzi che avrebbe evitato il referendum. Dopo la votazione, la maggioranza ha accolto il risultato con applausi, suscitando critiche da parte del Pd e tensioni in Aula tra i deputati, che hanno portato alla sospensione temporanea della seduta.
- Meloni denuncia 'business dell'odio', Gaza sotto assedio, tragedie in Italia e altre notizie del 18 settembre 2025
La premier Giorgia Meloni si definisce "la più odiata" in Italia, denunciando un "business dell'odio" durante un comizio ad Ancona in vista delle elezioni regionali nelle Marche.
Situazione a Gaza: la conquista di Gaza City da parte di Israele peggiora il dramma civile con un aumento delle vittime, mentre si cerca un possibile spiraglio di pace dopo un incontro diplomatico a Londra.
Riforma della giustizia: alla Camera è previsto il voto finale con posizioni contrastanti tra i partiti e l'annuncio di un referendum popolare previsto per la primavera 2026.
Tragedie in Italia:
Neonato di tre mesi muore travolto da un trattore in un'azienda agricola vicino ad Aosta.
Bambino di sette anni perde la vita dopo essere stato investito in bici ad Adria (Rovigo).
Altre notizie:
Inchiesta su una truffa online ai danni di una giovane.
Tre indagati per la morte di Claudio Citro dopo un intervento della polizia a Reggio Emilia.
Sparatoria in Pennsylvania con tre agenti uccisi.
Pianificazione dell'attentato a Charlie Kirk da parte di Tyler Robinson.
Sport: Mattia Furlani conquista la prima medaglia d'oro italiana ai Mondiali di atletica nel salto in lungo.
- Gaza, oltre 65mila morti dall'inizio della guerra. Ue sospende sostegno a Israele, Sa’ar minaccia risposta
Il bilancio ufficiale delle vittime a Gaza supera i 65.000 dall'inizio del conflitto nel 2023, con oltre 165.000 feriti secondo il ministero della Salute di Gaza. L'offensiva israeliana continua con attacchi aerei, di artiglieria e un assalto terrestre a Gaza City, definita una fase cruciale dal premier Netanyahu e dal ministro della Difesa Katz . La Commissione europea ha annunciato la sospensione del sostegno bilaterale a Israele , bloccando fondi per 14 milioni di euro e proponendo sanzioni contro ministri israeliani estremisti e membri di Hamas. La presidente Ursula von der Leyen ha chiest…
- La Sardegna approva la legge sul fine vita: seconda regione italiana a regolamentare il suicidio assistito
La Sardegna è diventata la seconda regione in Italia , dopo la Toscana, ad approvare una legge sul fine vita . Il Consiglio regionale ha votato il testo con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un'astensione , dopo un acceso dibattito che ha evidenziato divisioni anche interne agli schieramenti. La norma, ispirata alla proposta dell' associazione Luca Coscioni , stabilisce procedure precise per l'accesso al suicidio medicalmente assistito , in linea con la sentenza della Corte Costituzionale del 2019. La legge garantisce assistenza sanitaria gratuita a chi, affetto da patologie irreversibili e di…
- Salvini difende la stretta di mano all'ambasciatore russo, opposizioni attaccano
Il vicepremier Matteo Salvini ha risposto alle critiche per aver salutato l'ambasciatore russo Alexei Paramonov durante un ricevimento a Roma organizzato dalla Cina, affermando: "Preferisco una stretta di mano a uno sguardo rabbioso" . Salvini ha spiegato di aver salutato anche altri ambasciatori, italiani e stranieri, sottolineando l'importanza di mantenere buone relazioni diplomatiche . Le opposizioni hanno reagito duramente. Filippo Sensi (Pd) ha definito la stretta di mano una "vergogna profonda" e ha chiesto al governo di prendere le distanze. Riccardo Magi (+Europa) ha criticato Salvini …
- Greta Thunberg lascia il comitato direttivo della Flotilla verso Gaza per divergenze e pressioni di sicurezza
La Global Sumud Flotilla , partita con ritardi dai porti tunisini e diretta verso Gaza, ha subito modifiche nell'equipaggio e nel comitato direttivo a causa di attacchi con droni e difficoltà logistiche. L'ecoattivista svedese Greta Thunberg ha rinunciato al suo ruolo nel comitato direttivo, pur rimanendo nel comitato organizzativo e a bordo, per divergenze sulla comunicazione e per le pressioni legate alla sicurezza della missione. La Flotilla, composta da circa 40 imbarcazioni provenienti da Spagna, Tunisia, Italia e prossimamente Grecia, segue un codice di condotta basato su non violenza e …
- Egitto avverte: assalto israeliano a Gaza spinge il Medio Oriente verso il caos totale
Il ministero degli Esteri egiziano ha dichiarato che l'operazione militare israeliana a Gaza sta portando l'intero Medio Oriente sull'orlo di una nuova fase di caos . L'Egitto ha messo in guardia sui rischi catastrofici delle azioni militari israeliane, definendole frutto di incoscienza e arroganza , e ha sottolineato che tali operazioni danneggeranno gli interessi regionali e internazionali senza eccezioni . Il Cairo ha criticato la comunità internazionale per la sua inazione di fronte ai crimini e al genocidio commessi, richiamando alla necessità di rispettare i diritti umani e lo stato di d…
- Sciopero generale dei trasporti il 21 e 22 settembre per solidarietà con Gaza
Il 21 e 22 settembre è previsto uno sciopero generale di 24 ore nel settore dei trasporti, che coinvolgerà treni, metro, tram e bus a livello nazionale. L'agitazione è indetta da sindacati come Usb, Cub, Sgb, Adl Varese e Usi-Cit, in segno di solidarietà alla popolazione della Striscia di Gaza. Trenitalia ha confermato che lo sciopero si svolgerà dalle ore 21 di domenica 21 alle ore 21 di lunedì 22 settembre, con possibili cancellazioni o variazioni dei treni. Sono garantiti i servizi essenziali nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21 per il trasporto regionale. L'elenco completo …
- Terremoto di magnitudo 3.2 a Latina nella notte, nessun danno segnalato
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle 4:10 a Latina. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro nella zona est del capoluogo pontino, a 4 km dal centro. Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone o cose.
- 12 ottobre 2025 parte il nuovo sistema digitale di ingressi/uscite dell'EU Schengen
La Commissione Europea ha stabilito il 12 ottobre 2025 come data di avvio per il sistema di ingressi/uscite (Entry/Exit System, EES) che interesserà 29 paesi europei, inclusi quelli associati a Schengen. L’EES è un sistema tecnologico che registrerà digitalmente gli ingressi e le uscite dei cittadini di paesi terzi per soggiorni brevi, raccogliendo dati biometrici come impronte digitali e immagini facciali, sostituendo i tradizionali timbri sul passaporto. Il sistema mira a migliorare la gestione delle frontiere esterne dell’UE, fornendo dati affidabili sugli attraversamenti, individuando sogg…
- Il Cremlino: 'La Nato è di fatto in guerra con la Russia'
Il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov ha dichiarato che la Nato è di fatto coinvolta nel conflitto russo-ucraino, definendo l'Alleanza in guerra con la Russia a causa del sostegno occidentale a Kiev. Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev ha aggiunto che abbattere droni russi equivale a una dichiarazione di guerra. Intanto, in Europa cresce l'allarme per gli sconfinamenti di droni russi in Polonia e Romania, con il Regno Unito che ha convocato l'ambasciatore russo per protestare. L'Ucraina ha colpito una raffineria a Kirishi, nella regione di Leningrado. L'Italia si pre…
- Spesa per studente in Italia: 11mila euro l'anno, ma università sotto la media OCSE
Secondo il rapporto OCSE "Education at a Glance" 2025, l'Italia spende circa 11.000 euro all'anno per studente nella scuola primaria e secondaria, cifra in linea con la media OCSE. Il 94,2% del finanziamento scolastico proviene da fondi pubblici, superiore alla media OCSE del 90,1%. Il rapporto studenti-insegnanti è tra i migliori in Europa, con 10,4 studenti per docente, grazie anche a un calo demografico degli studenti. Tuttavia, gli stipendi degli insegnanti italiani sono inferiori del 33% rispetto ad altri lavoratori con pari istruzione, un divario più ampio della media OCSE. La spesa comp…
- Anziano si getta dal balcone a Milano, muore passante colpita
Un uomo di 70 anni ha tentato il suicidio lanciandosi dal quarto piano di un edificio in via Fratelli di Dio, periferia sudovest di Milano. Durante la caduta, è finito addosso a una donna italiana di 83 anni che stava camminando sul marciapiede sottostante, causandone la morte. Nonostante l'intervento del 118, la passante non ce l'ha fatta. L'anziano è sopravvissuto ed è ricoverato all'ospedale Niguarda, dove non sarebbe in pericolo di vita. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Radiomobile e della Stazione di San Cristoforo, che hanno ricostruito la dinamica dell'accaduto, confermando …
- Scontri e proteste pro-Palestina a Madrid fermano la Vuelta
Oltre 100mila manifestanti pro-Palestina hanno sfilato a Madrid durante l’ultima tappa della Vuelta a España, provocando la cancellazione della frazione finale prevista nella capitale spagnola. La protesta ha causato disordini nel centro città, in particolare al Paseo del Prado, con lanci di oggetti contro la polizia e cariche degli agenti che hanno risposto con fumogeni e interventi anti-sommossa. Due persone sono state arrestate. La tappa è stata interrotta a 56 km dal traguardo, senza assegnazione del vincitore. I manifestanti hanno esposto bandiere palestinesi e scandito slogan contro Isra…
- L'86% delle tasse raccolte va allo Stato centrale, ma solo il 56% della spesa pubblica è a suo carico
Nel 2023 il gettito tributario complessivo in Italia ha raggiunto 613,1 miliardi di euro, di cui 529,4 miliardi (86%) sono stati incassati dallo Stato centrale, mentre 83,7 miliardi (14%) sono andati a Regioni ed Enti locali. La spesa pubblica, esclusi previdenza e interessi sul debito, ha sfiorato i 644 miliardi: 362 miliardi (56%) spesi dallo Stato centrale e 281 miliardi (44%) da Regioni ed Enti locali. Secondo l'Ufficio studi della Cgia, esiste una sperequazione tra entrate e spesa tra i livelli di governo, con gli enti locali che dipendono dai trasferimenti statali per finanziare servizi …
- Bonus autunnali per famiglie: psicologo, elettrodomestici, auto elettriche e altri incentivi
In autunno arrivano diversi bonus destinati alle famiglie con redditi più bassi, per un totale di oltre 2,1 miliardi di euro. Tra questi, il bonus psicologo, attivo dal 15 settembre, offre contributi fino a 1.500 euro per sedute di psicoterapia, con stanziamenti limitati a 9,5 milioni per il 2025. Il bonus elettrodomestici, in attesa di decreto attuativo, coprirà fino al 30% del costo di apparecchi ad alta efficienza energetica, con un tetto massimo di 200 euro per famiglie con Isee sotto i 25mila euro. Il bonus asili nido sostiene le spese per la frequenza di asili pubblici e privati, con imp…
- I russi sorprendono gli ucraini a Kupyansk passando da un gasdotto
Le forze russe hanno effettuato un'incursione a Kupyansk, in Ucraina, utilizzando un gasdotto per accerchiare le truppe ucraine. Questo è il terzo episodio in cui gli invasori sfruttano una tubatura per sorprendere i difensori della città, che rischia di cadere sotto il controllo russo. Le autorità di Kiev hanno minimizzato l'accaduto, ma la situazione rimane critica. La dinamica dell'attacco evidenzia nuove tattiche militari impiegate nel conflitto in corso tra Russia e Ucraina. Ulteriori dettagli sono disponibili per gli abbonati.