
La Sardegna approva la legge sul fine vita: è la seconda regione in Italia
<div> <p><span>di <span>Redazione Online</span> </span> </p> <p>Approvata la norma che regola i tempi e i modi per accedere al suicidio assistito. Ecco cosa prevede</p> <p>La Sardegna è la seconda regione in Italia, dopo la <a target="_blank" href="https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cronaca/25_settembre_05/suicidio-assistito-un-altro-caso-in-toscana-se-n-e-andato-circondato-dalla-famiglia-e-col-supporto-dei-sanitari-2966372d-6747-4aa4-8cc1-2a7127dbfxlk.shtml">Toscana</a>, ad avere approvato una <b>legge sul fine vita</b>. Il Consiglio regionale ha votato il testo della maggioranza di campo largo, scritto sulla base di quello proposto dall'<b>associazione Luca Coscioni </b>e presentato in tutta Italia, con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un'astensione, dopo un dibattito che ha fatto emergere le divisioni tra gli schieramenti e anche, in qualche caso, all'interno degli stessi.</p><div> <p>La norma punta ad applicare procedure sui tempi per l'assistenza sanitaria al <a target="_blank" href="https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/editoriali-e-opinioni/25_luglio_05/legge-sul-fine-vita-il-punto-di-fondo-a40ad295-713a-40e6-be7d-1d690479fxlk.shtml">suicidio medicalmente assistito</a> per effetto della sentenza della Consulta del 2019. </p> </div><p><b>La legge approvata in Sardegna </b>garantisce l'assistenza sanitaria gratuita a chi, affetto da patologia irreversibile e dipendente da trattamenti vitali, sceglie autonomamente e consapevolmente di accedere al suicidio medicalmente assistito, ma le condizioni dovranno essere verificate da una commissione multidisciplinare e dal comitato etico territorialmente competente.<br /></p> <div> <p>17 settembre 2025 ( modifica il 17 settembre 2025 | 14:51)</p> <p> © RIPRODUZIONE RISERVATA </p> </div> </div>

La Sardegna approva la legge sul fine vita: è la seconda regione in Italia
<div> <p><span>di <span>Redazione Online</span> </span> </p> <p>Approvata la norma che regola i tempi e i modi per accedere al suicidio assistito. Ecco cosa prevede</p> <p>La Sardegna è la seconda regione in Italia, dopo la <a target="_blank" href="https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/cronaca/25_settembre_05/suicidio-assistito-un-altro-caso-in-toscana-se-n-e-andato-circondato-dalla-famiglia-e-col-supporto-dei-sanitari-2966372d-6747-4aa4-8cc1-2a7127dbfxlk.shtml">Toscana</a>, ad avere approvato una <b>legge sul fine vita</b>. Il Consiglio regionale ha votato il testo della maggioranza di campo largo, scritto sulla base di quello proposto dall'<b>associazione Luca Coscioni </b>e presentato in tutta Italia, con 32 voti favorevoli, 19 contrari e un'astensione, dopo un dibattito che ha fatto emergere le divisioni tra gli schieramenti e anche, in qualche caso, all'interno degli stessi.</p><div> <p>La norma punta ad applicare procedure sui tempi per l'assistenza sanitaria al <a target="_blank" href="https://corrierefiorentino.corriere.it/notizie/editoriali-e-opinioni/25_luglio_05/legge-sul-fine-vita-il-punto-di-fondo-a40ad295-713a-40e6-be7d-1d690479fxlk.shtml">suicidio medicalmente assistito</a> per effetto della sentenza della Consulta del 2019. </p> </div><p><b>La legge approvata in Sardegna </b>garantisce l'assistenza sanitaria gratuita a chi, affetto da patologia irreversibile e dipendente da trattamenti vitali, sceglie autonomamente e consapevolmente di accedere al suicidio medicalmente assistito, ma le condizioni dovranno essere verificate da una commissione multidisciplinare e dal comitato etico territorialmente competente.<br /></p> <div> <p>17 settembre 2025 ( modifica il 17 settembre 2025 | 14:51)</p> <p> © RIPRODUZIONE RISERVATA </p> </div> </div>