Back15 Sept 2025, 19:04
“Sulla banconota da 50 c’è il diavolo”: campagna anti-euro in Bulgaria. Interviene la Bce: “Falso”

“Sulla banconota da 50 c’è il diavolo”: campagna anti-euro in Bulgaria. Interviene la Bce: “Falso”

<div> <p><strong>ROMA </strong>– Un tempo erano i dischi heavy metal a essere accusati, se ascoltati al contrario, di diffondere messaggi satanici. Ma il maligno, si sa, opera in modi imprevedibili e così, almeno stando a un video diffuso in Bulgaria <strong>tra i gruppi social a tema religioso</strong>, di recente avrebbe optato per le banconote da 50 euro. Secondo l’autore del video, la banconota può raffigurare un demone o un diavolo, se piegata in un certo modo e avvicinata a uno specchio.</p> <p>Nel Paese che si appresta ad aderire alla moneta unica sono diversi i <strong>movimenti anti-euro</strong> e la Banca centrale europea è stata chiamata dall'<strong>emittente radiofonica Bnr a smentire le inclinazioni sataniche</strong> dell'istituzione.</p> <section> <article> <figure> <a target="_blank" href="https://www.repubblica.it/dossier/cultura/cinquanta-anni-di-repubblica/2025/09/15/news/lehman_brothers_fallimento_banca_2008_giannini_50_anni_repubblica-424846218/"> <picture> <source data-srcset="https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2025/09/14/163921481-bcc2d363-f78b-4a9d-857c-dd8a8c349b00.jpg" type="image/webp"></source> <img src="https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2025/09/14/163921481-bcc2d363-f78b-4a9d-857c-dd8a8c349b00.jpg" alt="" /> </picture> </a> </figure> </article> </section> <p>Un portavoce di Francoforte ha assicurato che le immagini di un presunto diavolo o demone, che potrebbero apparire quando la banconota da 50 euro viene piegata, non fanno in alcun modo parte del design e del concetto dell'unità monetaria. Il design dell'attuale serie <strong>si basa sul tema "epoche e stili"</strong>. Il fronte delle banconote in euro di entrambe le serie raffigura finestre e porte, che simboleggiano lo spirito europeo di apertura e cooperazione.</p> <p>I ponti sul retro simboleggiano la <strong>comunicazione tra i popoli</strong> d'Europa, nonché tra l'Europa e il resto del mondo, ulteriormente sottolineata dalla rappresentazione geografica dell'Europa. "Altre immagini che potrebbero apparire quando le banconote vengono piegate in un certo modo non sono intenzionali e non hanno nulla a che fare con il loro design".</p> <p>Sui social circolano suggestioni e tesi complottistiche per le quali anche accostando due <strong>banconote da 100 euro</strong> si otterrebbe un’immagine satanica. </p> <section> <article> <figure> <a target="_blank" href="https://www.repubblica.it/economia/rubriche/eurobarometro/2025/09/13/news/il_nemico_e_in_casa_se_il_rapporto_draghi_non_sfonda_e_colpa_dell_europa-424844657/"> <picture> <source data-srcset="https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2025/09/13/152841212-df4829d6-0bdd-4a4d-85c1-d8508f4ae350.jpg" type="image/webp"></source> <img src="https://www.repstatic.it/content/nazionale/img/2025/09/13/152841212-df4829d6-0bdd-4a4d-85c1-d8508f4ae350.jpg" alt="" /> </picture> </a> </figure> </article> </section> <p>La <strong>Bulgaria </strong>diventerà <strong>il 21° Stato membro dell’area euro</strong>. La moneta unica è stata introdotta nel 1999 come valuta di conto e ha iniziato a circolare in forma di banconote e monete il 1º gennaio 2002. L’euro è la valuta ufficiale di Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna. <strong>La Croazia è stata l’ultimo paese</strong> ad aderire alla zona euro, con l’introduzione della moneta comune il 1º gennaio 2023.</p> </div>

Share this news on your socials!